A volte, nella ricerca di noi stessi, pensiamo che siano necessarie sessioni di meditazione o corsi di crescita personale. Ma spesso, la risposta è più vicina di quanto immaginiamo: riscoprire il proprio passato e scoprire le proprie radici può svelarci chi siamo davvero. La mia esperienza personale è stata illuminante proprio per la sua semplicità.
Tutto è iniziato mentre riordinavo la mia libreria. Avevo deciso di dare una nuova organizzazione ai miei libri, suddividendoli per tematiche. Senza accorgermene, ho riempito uno scaffale di libri di ricette e un altro di “cose” del Friuli. C’erano favole friulane, vecchi testi di cucina del secolo scorso, storie e leggende del mio territorio. In quel momento, ho avuto una sorta di rivelazione: come uno specchio, la libreria rifletteva le mie passioni più profonde, quegli interessi che, anche se dati per scontati, hanno sempre fatto parte di me. È stato proprio un modo per scoprire le proprie radici.
Il Valore di Scoprire le Proprie Radici nella Vita Quotidiana
Ti sei mai trovato o trovata a dire: “Non so cosa mi piace veramente“? Se ti è successo, prova a fare un piccolo esercizio. Guardati intorno, osserva con attenzione le cose che ti circondano. Potresti scoprire che i tuoi talenti e le tue passioni sono sempre stati lì, proprio sotto il tuo naso. A volte sono nascosti nelle attività quotidiane, nelle abitudini, negli oggetti che scegli di conservare.
Per me, riordinare è stato un modo per risvegliare le mie radici e riconnettermi con ciò che amo davvero.
Dare vita al sito Lady Fvg è stato un modo per rendere fruibile, online, tutto ciò che mi appassiona e il filo conduttore di tutto ciò che vi è pubblicato è la mia regione o, in senso più ampio, la friulanità. E forse, anche tu potresti trovare un pezzo di te stesso nelle cose che fai ogni giorno, nelle scelte che fai in modo naturale, senza pensarci troppo. Scoprire le proprie radici potrebbe essere anche per te la chiave per capire meglio chi sei.
Il Friuli tra le Pagine: Un Viaggio di Sapori, Magia e Autenticità
Oltre al mondo online esiste anche il mondo fisico, tangibile, per questo motivo si è reso necessario pubblicare anche il libro cartaceo che include tra i suoi capitoli i sapori e la magia del Friuli, un libro da tenere sul comodino, da leggere in treno o da regalare a chi è appassionato di viaggi, di enogastronomia e vuole, non solo portare con se un po’ di Friuli, ma magari anche aggiungere le sue note scritte a ciò che legge.
Scoprire chi siamo non è sempre un cammino complicato: a volte, basta semplicemente guardare indietro. Leggendo l’articolo dedicato al personal branding scoprirai come, anche questo argomento, si basa molto su se stessi e di come l’autenticità sia premiante.
Mi piacerebbe sapere se questo piccolo esercizio ti ha aiutato o se ha portato alla luce qualcosa di nuovo.
Scrivimi una mail: non vedo l’ora di leggerti e scoprire quali passioni hai risvegliato guardando un po’ più da vicino la tua vita.
P.S.: Inserisci l’indirizzo email ciao@academy.tizianabellini-ladyfvg.it nei contatti in modo che le mie risposte non finiscano nello spam.
A presto,
Tiziana