Ogni dettaglio del logo di “LadyFvg” è stato pensato per rappresentare il cuore di ciò che faccio e trasmettere un messaggio schietto e familiare. Riscoprire le tradizioni friulane è ciò che desidero trasmettere attraverso la silhouette di un viso femminile visto di profilo, il primo elemento, semplice ma essenziale: rappresenta il fatto che dietro le quinte ci sono io, una donna appassionata che racconta, cucina e condivide storie del Friuli Venezia Giulia. Il semplice logo fa parte, ma non va confuso, con il processo di branding o personal branding, che trovi spiegato in un altro articolo.
Accanto alla figura, c’è un microfono: un simbolo che parla di narrazione, di un social e un blog dove le tradizioni, le leggende, e i personaggi della nostra regione trovano voce. Il microfono è affiancato da un cucchiaio di legno, un oggetto che richiama immediatamente la cucina e i suoi sapori. È lì per ricordare che LadyFvg non è solo un luogo di parole, ma anche di ricette, di piatti tradizionali friulani che porto con me e che condivido.
A unire questi elementi, in basso, c’è un mattarello che fa da trait d’union. Il mattarello, simbolo immancabile in ogni cucina, rappresenta il legame tra tutte queste parti: il racconto, la cucina e la cultura. In fondo, il sito Lady Fvg è come una cucina di casa, un luogo accogliente dove condivido pezzi della mia vita, unendo storie e sapori.
Il Significato di “LadyFvg”: Accoglienza e Riscoprire le Tradizioni Friulane
Infine, il nome “LadyFvg” ha una storia tutta sua. Ho scelto “Lady” perché sentivo che rappresentava meglio la mia identità: non sono certo una “Miss”, e “Mrs” mi ricordava troppo un film! Lady suona femminile, ma anche accogliente, proprio come desidero che sia questo spazio. E “FVG” è l’abbreviazione della mia regione, Friuli Venezia Giulia, il filo conduttore di tutto ciò che porto avanti.
Questo logo è un invito a entrare in un luogo accogliente, di casa, gestito con amore e passione per la cucina, per le storie e per le tradizioni friulane.
Se anche tu senti il desiderio di riscoprire le tradizioni friulane o vuoi raccontare la tua storia, mi piacerebbe ascoltarla. Scrivimi e condividiamo insieme un pezzo di questo cammino. Non vedo l’ora di leggerti e di scoprire cosa ti appassiona davvero!
P.S.: Inserisci l’indirizzo email ciao@academy.tizianabellini-ladyfvg.it nei contatti in modo che le mie risposte non finiscano nello spam.
A presto,
Tiziana